«Una delle ragioni della crisi profonda che attraversa la Chiesa cattolica è l’essersi fatta strumentalizzare dall’ideologia “teocon”, e aver assunto posizioni dure e conflittuali sia all’esterno che al suo interno». Così il giornalista Antonio Gaspari, direttore della rivista Orbisphera, introduce l’intervista al prof. Massimo Borghesi, nella quale l’autore del libro Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e ospedale da campo (Jaca Book, 2021) spiega in dettaglio come, dopo il 2001, l’ideologia teocon sia riuscita a prevalere. «Con la conseguenza di stravolgere il cristianesimo che, da missionario e aperto al dialogo, è diventato identitario e conflittuale; da sociale e accogliente, ha assunto una funzione efficientista e burocratica; da portatore di pace, si è fatto bellicoso e sostenitore del conflitto di civiltà; da fraterno e universalista, ha ceduto al pensiero unico basato su ideologie primatiste, occidentali e neocolonialiste» [Continua]
Written by Alver Metalli• junio 22, 2021• 10:09 pm• Segnalazioni | Destacados
Il peso dell’ideologia teocon nella Chiesa

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Post più letti | Entradas más populares
Il rapporto di papa Francesco con i movimenti nel… agosto 30, 2025
En memoria del cardinal argentino Estanislao Karlic agosto 16, 2025
Un laico al servizio di cinque papi. In libreria le… agosto 22, 2025
Hablando de Dios y de los pobres con Gustavo… noviembre 3, 2024
La racionalidad de Milei julio 10, 2025
Lo stratega dell’acqua julio 28, 2025